I corsi di formazione della Linea Technology sono destinati unicamente allo sviluppo delle competenze delle risorse tecniche. Se da un lato è imprescindibile sviluppare una nuova coscienza della sicurezza, dall’altro non è possibile trascurare le competenze specialistiche che sostengono la competitività di un’azienda sul mercato.
Il progresso ha una velocità di evoluzione sempre più rapida
Ray Kurzweil, informatico, inventore e direttore del reparto Ingegneria di Google, parla spesso di un aspetto non lineare della crescita del progresso. Nel libro “The age of spiritual machines” parte da un’osservazione lucida del contesto tecnologico degli anni 70 e dimostra come durante le ultime decadi l’evoluzione tecnologica abbia attivato un processo di crescita esponenziale, che lui definisce “logaritmica”.
Il valore delle competenze
Al progredire della tecnologia si contrappone il valore del know-how dei tecnici che, se rimane invariato nel tempo, tende inesorabilmente a perdere valore. Per contrastare tale svalutazione è necessario investire sulle competenze interne al fine di creare delle specializzazioni da applicare ai propri processi produttivi o nei servizi offerti al pubblico.
Negli ultimi due decenni, la diffusione della filosofia open source ha spinto le aziende a dirottare gli investimenti in prodotti e licenze verso lo sviluppo delle competenze interne, garantendo il mantenimento della piena autonomia nelle scelte tecnologiche e contribuendo ad evitare la trappola del vendor lock-in. È in questo contesto che tecnologie come il sistema operativo Linux, il DBMS MySQL, il linguaggio Python e i container Docker sono passati dall’essere delle soluzioni da laboratorio a strumenti di riferimento anche in ambito enterprise.
Sin dalla fondazione, Par-Tec ha svolto un ruolo attivo nella diffusione di tali tecnologie, sia mediante una costante opera di evangelizzazione, sia mediante la formazione in aula e on-the-job e la consulenza specialistica on-site e da remoto.
Modalità di erogazione dei corsi di formazione
Tutti i nostri corsi in aula includono diverse ore di laboratorio. Tale strategia didattica, frutto dell’analisi dei feedback ricevuti, pone lo studente al centro del percorso formativo. Insieme al docente si affrontano gli argomenti del programma, si discutono dei casi concreti, e infine si passa alle sessioni hands-on che consentono di mettere immediatamente a frutto le nuove conoscenze, focalizzando gli aspetti più importanti e fissando i punti salienti dell’apprendimento.
L’organizzazione dei corsi di formazione avviene a seguito di un contatto diretto con il nostro ufficio commerciale che prende in carico le specifiche esigenze dell’azienda e formula una proposta formativa personalizzata in termini di:
- numero di giorni di formazione;
- programma del corso;
- numero di partecipanti;
- livello di competenza delle risorse.
I corsi possono essere erogati presso il nostro centro di formazione di Roma o direttamente presso gli uffici del cliente. Definiti i dettagli, vengono preparati i documenti didattici e le verifiche per l’esame finale. Al termine del corso gli studenti saranno sottoposti ad una prova di esame e, a fronte dell’esito positivo, riceveranno un attestato di superamento del corso.
Il numero di studenti previsto per ogni corso va da un minimo di 3 fino ad un massimo di 10: tale scelta permette ai docenti di dedicarsi con attenzione alla crescita di ognuna delle risorse.