Containerizzazione di applicazioni con Docker
Gratis

Dalla virtualizzazione alla containerizzazione
La diffusione dei container Docker e delle logiche di sviluppo basate su microservizi sta contribuendo alla contrazione dei tempi di rilascio e sta rivoluzionando le procedure adottate per l’esercizio delle applicazioni. I team di Operations sono sempre più spinti a migrare dai classici ambienti virtualizzati a piattaforme elastiche che richiedono nuove competenze.
Il corso sulla containerizzazione delle applicazioni, ricco di sessioni teoriche e pratiche, guida gli utenti con competenze nell’amministrazione di sistemi Linux e nella virtualizzazione lungo il percorso di adozione dei container Docker e del nuovo approccio DevOps.
Perché sceglierlo
- Consente di acquisire le basi della metodologia DevOps
- Le esercitazioni pratiche permettono di applicare immediatamente quanto appreso
- Fornisce le competenze richieste per progettare applicazioni moderne basate su microservizi
Obiettivi del corso
- Comprendere la logica a microservizi e il paradigma DevOps
- Imparare ad utilizzare i container Docker in ambienti di produzione
- Conoscere le tecniche e gli strumenti per l’orchestrazione dei container
Agenda del corso
- Linux: processi, servizi e isolamento (chroot, capabilities, network namespaces)
- Container vs. Virtual Machines
- Microservizi e DevOps
- Benefici e teoria della containerizzazione
- Docker: installazione e utilizzo di base
- Docker: creare servizi e descrivere architetture con docker-compose
- Docker: architettura, storage, network, security, availability
- Microservizi in dettaglio, approfondimento architetturale
- Orchestrazione dei container (teorico): Kubernetes, OpenShift e Docker Swarm
Caratteristiche
- ModalitàIn aula
- PartecipantiMin. 3 – Max. 10
- Durata 4 giorni
- Livello Base
- DestinatariSviluppatori e sistemisti
- LinguaItaliano
- Verifica finaleSì